23Gen, 25

Vuoi fare salami e insaccati a casa? Chiedi a noi!

Da Lombardi puoi trovare tutto il necessario, accompagnato dalla nostra pluriennale esperienza. Fino a qualche decennio fa preparare in casa salami e insaccati in casa era una consuetudine per tante famiglie; era infatti normale crescere un suino per un anno e macellarlo in inverno, per poi ricavare tante prelibatezze e sfamare l’intera famiglia con prodotti ricchi di sapore e di nutrienti. Oggi la maggior parte di noi conduce una vita lontana dagli animali da cortile, ma resta invariata la passione per la norcineria, per la lavorazione, salagione e stagionatura delle carni; è sì metodo di conse …

0 comments80 Views
08Gen, 25

Gennaio e la smettitura del maiale

Da secoli una tradizione contadina fondamentale. La Romagna è sempre stata una terra rurale, la cui popolazione viveva del lavoro dei campi. Ancora nei primi anni del Novecento il 60% del reddito era generato in campagna e ripartito in modo tutt’altro che equo tra proprietari terrieri e contadini, che spesso vivevano ai limiti dell’indigenza. Famiglie numerose abitavano sotto lo stesso tetto e vivevano un’esistenza scandita dai ritmi della natura; la preparazione dei campi, la semina, il raccolto… Anche la macellazione del (spesso singolo) maiale della famiglia avveniva secondo tempi dettati dal …

0 comments77 Views
09Dic, 24

Nitriti e nitrati: facciamo chiarezza

Nitriti e nitrati nei salumi, facciamo un po’ di chiarezza Al di là di qualsiasi considerazione di tipo nutrizionale (i salumi sono sempre più magri e ricchi di proteine e, con l’aiuto di un nutrizionista, possono essere consumati anche nell’ambito di una dieta ipocalorica) negli ultimi anni si è assistito ad una focalizzazione sul rischio per la salute di un consumo eccessivo di carni rosse e conservate. Nel 2015, infatti, lo IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha pubblicato uno  studio su Lancet Oncology  che decreta che le carni processate sono cancerogene per l’uomo (nel g …

1 Comment82 Views
lardo per sugo07Nov, 24

Lardo in cucina: dal passato un sapore ritrovato

5 idee per usare il lardo nelle tue ricette Stiamo parlando del lardo macinato, un prodotto poco conosciuto o, quando conosciuto, bistrattato anche tra chi ama cucinare; principalmente si pensa che sia insalubre, un grasso a cui preferire sempre e comunque oli vegetali. Come in tanti casi, però, la via giusta per approcciare l’argomento sta nella moderazione: se usato, per esempio, per condire le patate al forno al posto dell’olio, il lardo sprigiona profumi e sapori indimenticabili, oltre a dare croccantezza alle verdure. Un altro felice utilizzo del lardo macinato è quello che lo vede co-protag …

3 Comments35 Views
go top