Si ottiene lavorando il grasso della schiena del suino, mantenendo la cotenna; il pezzo è poi sottoposto a salatura e stagionatura.

Il lardo salato bianco, a differenza del lardo aromatizzato, non è condito con erbe aromatiche, ma risulta comunque estremamente profumato. Il modo ideale per gustarlo è mangiarlo al naturale, tagliato in fettine sottili, magari accompagnato a fette di pane caldo o piadina.