Polpette di maiale con uvetta e finocchio selvatico 12 Aprile 2016 – Posted in: news – Tags: ,

In questo periodo le zone attorno al salumificio, soprattutto andando verso le rive del fiume Marecchia, sono punteggiate di verdi e morbidi ciuffi che spiccano alti e profumati sul resto dell’erba. Tra le erbe selvatiche il finocchietto è quella forse più riconoscibile e versatile,

i cui semi e la barba (foglie) sono utilizzati per ricette di pesce e di carne, nella pasta e come insaporitore per pregiati insaccati o liquori. Mentre i fiori e i successivi semi arriveranno solo a fine estate, ora possiamo utilizzare le morbide foglioline per una ricetta gustosa: le polpette con il finocchio selvatico!

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • 2 mazzetti di foglie di finocchio selvatico
  • 1 uovo
  • un poco di latte
  • 300 gr di macinato di suino
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina ammorbidita
  • mezzo spicchio di aglio tritato, prezzemolo, olio, sale e pepe

per friggere

  • 2 uova
  • pane grattupolpette-maiale-finocchietto-carnegiato
  • olio per friggere

Pulisci le barbe di finocchio selvatico: togli le parti piu dure, lavalo e mettilo a bollire in acqua salata per circa 15 minuti finché le foglie non diventeranno belle scure e l’acqua non assumerà una sfumatura verdastra. Scola e fai raffreddare. Quando sarà freddo, su un tagliere, tritalo finissimo. Metti il macinato in una ciotola, aggiungi gli altri ingredienti: l’uovo, i formaggi, il pane grattato, l’uvetta (se ti piace l’agrodolce, altrimenti evitala), l’aglio tritato, una presa di sale, pepe e il latte.

Metti a scaldare l’olio in una padella dal fondo abbastanza alto. Riprendi l’impasto, che dovrà risultare morbido ma manipolabile. Forma delle palline lavorandolo con le mani, poi tuffale nell’uovo, poi passale nel pane grattato. Friggile nell’olio ben caldo per pochi minuti e asciuga le polpette su carta assorbente.

Volendo si possono anche cuocere al forno per mezz’ora a 200°C, rigirandole a metà cottura.

Buon appetito!