Pancetta stesa romagnola: un prodotto da conoscere e amare 23 Marzo 2022 – Posted in: news, promozioni

DAL 25/03 AL 01/04 IN OFFERTA SOTTOCOSTO A 9.40€/KG

La pancetta romagnola è un must have da tenere in frigorifero per dare una marcia in più a tantissimi piatti.

Tu la conosci la pancetta tesa? Sapresti come utilizzarla? Se la risposta a queste domande è no, continua a leggere. Se è sì, leggi comunque, perché potresti scoprire qualcosa che ancora non sai.

La pancetta tesa si prepara utilizzando la parte più magra del ventre suino, infatti oltre alle parti bianche di grasso la pancetta è venata di strisce muscolari che rendono la consistenza finale del salume varia e stuzzicante, si scioglie in bocca.

Il trancio di pancetta viene poi salato e condito con un mix di spezie, sale, pepe ed erbe aromatiche; il trancio viene messo a riposare qualche giorno, poi viene massaggiato, per permettere agli aromi di penetrare nella carne. Ora è pronto per affrontare la stagionatura, in ambiente fresco e ventilato, durante la quale perderà gran parte dei liquidi e guadagnerà profumi e aromi. La forma resta quella originaria, a differenza della pancetta arrotolata; per cui il prodotto è a tranci bassi, facili da affettare con il coltello o con l’affettatrice.

Il prodotto finito è un salume di maiale pieno di sapore e soprattutto molto versatile, che dà il suo meglio se considerate di usarlo come utilizzereste uno speck. Infatti la pancetta tesa romagnola non tiene la cottura come fa il guanciale, il rischio è che si indurisca eccessivamente se utilizzato, per esempio, per una carbonara.

Come utilizzare la pancetta tesa romagnola.

Perfetta da consumare in purezza, la pancetta tesa si può gustare anche su un crostino, avendo cura di aggiungerla dopo la doratura in forno; si può utilizzare allo stesso modo una fettina sull’hamburger, o su una bistecca, negli involtini e così via. Infine, nella pasta sarà sufficiente tagliare a striscioline una fettina di pancetta e farne cadere una pioggia su un piatto di pasta condita magari con verdure (asparagi in primis) per assaporare tutto il gusto di un prodotto della tradizione.

In sintesi si tratta di un salume che, se imparerete a conoscere, può essere aggiunto con un po’ di fantasia a tantissime preparazioni, dando quella spinta in più, come una grattata di tartufo. Si conserva almeno un mese in frigorifero e la nostra pancetta è realizzata a partire solo da carne di suini italiani.