Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the mailchimp-for-wp domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/unbfosan/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio aurum è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/unbfosan/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114 Gennaio 2015 – Lombardi 1957
Questo panino è davvero gustoso e anche di facile preparazione. Ha tanti ingredienti, è vero, ma solitamente si trovano in ogni dispensa. Come pane potete scegliere una semplice baguette oppure qualcosa di più unto e goloso, come una focaccia.
Questo panino, che sulle prime può sembrare un abbinamento azzardato, diventerà un classico della vostra cucina (veloce) una volta che l’avrete assaggiato! Particolarmente adatto per chi sostiene che gli opposti si attraggano: il dolce della pera e la sapidità, seppur delicata, del prosciutto crudo. Bando alle ciance, facciamo parlare la ricetta!
Selezioniamo i nostri prosciutti tra i migliori del Consorzio, terminiamo la loro stagionatura nella cantina Lombardi. Li consegnamo infine disossati, rigorosamente a mano, in punta di coltello. Ottimo tagliato nello spessore che si preferisce, con l’aiuto di una macchina affettatrice, c’è anche chi ama degustarlo tagliato a mano, direttamente con il coltello. Scarica la scheda tecnica completa
Il Prosciutto Nostrano, o nazionale, è prodotto a partire da cosce di suino italiano. Ha una stagionatura di media durata, un gusto equilibrato e si accompagna benissimo con la piadina. Li consegnamo infine disossati, rigorosamente a mano, in punta di coltello. Ottimo tagliato nello spessore che si preferisce, con l’aiuto di una macchina affettatrice, c’è anche chi ama degustarlo tagliato a mano, direttamente con il coltello.
-Non contiene glutammato monosodico aggiunto. La pancia del suino viene squadrata e rifilata, condita con sale e spezie e poi lasciata a riposare. Successivamente il pezzo di carne viene arrotolato e legato a mano, per poi passare alla fase di stagionatura vero e proprio: 40 giorni in cui i suoi sapori si affinano e la rendono perfetta per donare alle tue preparazioni un gusto unico. La pancetta infatti entra come ingrediente in tantissime ricette, accompagnandosi…
Scopri la ricetta dei Rigatoni all’amatriciana con il nostro guanciale stagionato: Scopri la ricetta degli Spaghetti alla carbonara con il nostro guanciale! -Non contiene glutammato monosodico aggiunto. Il guanciale è ricavato, come dice il nome stesso, dalla guancia del suino provvista di cotenna; si tratta di una parte grassa molto pregiata e apprezzata. Viene poi successivamente salata e pepata, aromatizzata con erbe aromatiche come rosmarino e salvia, per poi essere posta in stagionatura per 30-40…
-Non contiene glutammato monosodico aggiunto. Il lonzino stagionato è uno dei salumi più magri in assoluto. Ricavato dal lombo del maiale, si tratta di un insaccato che contiene solo la quantità minima di grasso necessaria a renderlo morbido e gustoso. È l’ideale per chi sta attento alla linea e vuole assicurarsi una fonte di proteine nobile, digeribile e assolutamente gustosa. Affettato sottile è ottimo per farcire panini e piadine. Conservazione: 10-13° Scadenza: da consumare entro…
-Non contiene glutammato monosodico aggiunto. Il cotechino è quasi un simbolo delle festività invernali e la tradizione vuole che venga consumato la notte di Capodanno. Lo prepariamo riempiendo il budello con un impasto fatto di tagli di carne magra, guanciale e spalla. Viene condito con sale e spezie, insaccato e infine cotto, a lungo e dolcemente. Può essere consumato dopo cottura in acqua oppure sulla brace, da servire insieme alle lenticchie per rispettare la tradizione,…
-Non contiene glutammato monosodico aggiunto. Il lardo si ottiene salando, aromatizzando e stagionando lo strato di grasso che è subito sotto la cute del collo, del dorso e della parte alta dei fianchi del suino. Lombardi ha deciso di riportare in auge questa antica ricetta, che negli ultimi anni ottiene sempre più attenzione e successo; produciamo un lardo bianchissimo, finemente aromatizzato con erbe e spezie. L’aromatizzazione è fatta a secco, per non modificare la sua…
-Non contiene glutammato monosodico aggiunto. La nostra coppa stagionata è dolce e al contempo saporita, grazie ad una preparazione laboriosa e paziente e all’utilizzo di aromi naturali. La carne, proveniente dalle fasce muscolari aderenti alle vertebre cervicali del suino, è massaggiata, per permettere alle spezie di distribuirsi in modo omogeneo, poi il salume viene insaccato e messo a stagionare per due-quattro mesi. La fetta risulta compatta e si scioglie in bocca regalando una sinfonia di…